Diagnosi di sordità nei bambini

Risultati immagini per esame audiometrico

La diagnosi di sordità, soprattutto nei bambini, è un processo complesso che coinvolge numerose figure professionali e che necessita della massima collaborazione da parte della famiglia

La sordità nella maggior parte dei casi non è associata a malformazioni visibili, quindi se la persona che ne è affetta non manifesta dichiaratamente le sue difficoltà può essere molto difficile arrivare ad una diagnosi rapida e precisa.

Fortunatamente, soprattutto negli ultimi decenni, sono aumentate le conoscenze e sono disponibili metodiche affidabili per l’identificazione del deficit uditivo.

La Toscana è stata una delle prime regioni italiane a rendere obbligatorio, nel 2007, lo screening uditivo neonatale, grazie anche all’impegno del prof Stefano Berrettini che ne ha curato le Linee Guida per l’esecuzione, recepite attualmente al livello nazionale: lo screening uditivo è stato infatti recentemente inserito nei LEA nazionali del 2017 (documento che indica i Livelli Essenziali di Assistenza, quindi le prestazioni garantite a tutti i cittadini).

Lo screening uditivo alla nascita, tramite metodica delle Otoemissioni Acustiche (esame in cui non è necessaria la collaborazione del bambino) consente di evidenziare le forme congenite di sordità, anche di grado lieve/medio. In caso di risultato Refer allo screening il neonato viene invitato ad effettuare accertamenti più approfonditi presso un centro audiologico di secondo e/o terzo livello (in Toscana sono associati alle Aziende Ospedaliero-Universitarie, fra cui Pisa)

La diagnosi di sordità nel neonato è un processo delicato che prevede la ripetizione delle otoemissioni e l’esecuzione di 2-3 Potenziali Evocati Acustici (ripetuti a 15-30 giorni di distanza). Oltre a ciò è importante effettuare valutazioni audiometriche infantili e logopediche, durante le quali personale specializzato nell’osservazione di piccoli pazienti valuta le risposte del bambino nei confronti di suoni e rumori.

In questa fase, di indubbio stress per il genitore, è importante la massima collaborazione da parte della famiglia: sia relativamente al rispetto degli appuntamenti previsti, sia per quel che riguarda il fornire il maggior numero di informazioni relative al comportamento uditivo del bambino.

La famiglia deve fiducia negli operatori di riferimento e nel fatto che questo delicato periodo non è una perdita di tempo, ma un primo importante tassello del percorso riabilitativo.

La possibilità di arrivare a una diagnosi precisa di sordità congenita entro i primi 3 mesi di vita ha radicalmente modificato le prospettive di recupero dei bambini. Precedentemente all’introduzione dello screening neonatale la diagnosi di sordità grave/profonda avveniva in media fra i 10 e i 24 mesi, e in caso di forme medie anche intorno ai 3-4 anni, se non addirittura all’ingresso della scuola elementare. Il ritardo diagnostico implicava conseguenze sullo sviluppo linguistico, cognitivo e relazionale del bambino, che dovevano essere poi affrontate attraverso percorsi riabilitativi lunghi e faticosi, con risultati spesso non ottimali.

Ci sono casi di bambini che alla nascita hanno un udito normale (e quindi non vengono individuati dallo screening neonatale), ma che poi  per vari motivi (spesso di natura genetica) sviluppano una sordità.  In questi casi il ruolo fondamentale nell’avvio del processo di diagnosi spetta al Pediatra di Famiglia, che durante il bilanci di salute raccoglie informazioni sui comportamenti uditivi del bambino e sul suo sviluppo linguistico. Intorno ai 9 mesi è previsto che il pediatra effettui un test di screening uditivo (Boel Test), a seguito del quale è possibile che il bambino venga inviato ad un centro audiologico per ulteriori approfondimenti. Anche in questo caso è importante che la famiglia non sottovaluti le indicazioni del pediatra e effettui rapidamente gli accertamenti consigliati.

Articoli recenti

Assemblea soci 2024 – un breve report

Cari soci e socie,
lo confessiamo: siamo arrivati all’Assemblea dei Soci del 4 aprile che eravamo cotti, e abbiamo utilizzato questi giorni per pensare alle cose dette e riprenderci un pochino.

Ma ci siamo, abbiamo recuperato e possiamo ripartire con un brevissimo resoconto informale dell’Assemblea. Innanzitutto, grazie di cuore ai partecipanti: 22 persone hanno preferito collegarsi ed ascoltare quello che veniva detto piuttosto che approfittare delle prime serate primaverili…grazie!

Abbiamo presentato le attività portate avanti dall’associazione nel 2023, e presentato quello che vorremmo fare nell’anno in corso. Il bilancio è stato presentato ed approvato all’unanimità. Dopo gli interventi da parte dei membri del comitato scientifico (professoressa Forli e logopedista Nicastro), abbiamo lasciato spazio ai soci dell’associazione. Sono emerse sia la necessità di organizzare eventi formativi nelle scuole (con due socie che hanno dato disponibilità per dare una mano in questo campo), che quella di sensibilizzare le istituzioni sul riconoscimento di una esenzione, almeno per patologia, per permettere anche a coloro che sono diventati sordi da adulti di evitare di pagare continuamente le spese del ticket sanitario.

Alleghiamo (link) la presentazione che riporta le cose dette, e ringraziamo nuovamente per la partecipazione!

Il direttivo ASIC-ODV

Pubblicato in News
  1. Convegno UNIFI 19 marzo 2024 per insegnanti di sostegno: ASIC c’era Lascia una risposta
  2. Video giornata dell’udito 2024 Lascia una risposta
  3. Giornata mondiale dell’udito: iniziative del 1 marzo 2024 Lascia una risposta
  4. Save the date: 10 febbraio 2024, Carnevale con ASIC!!! Lascia una risposta
  5. ASIC al progetto PAN – Roma Lascia una risposta
  6. Report questionario Teleaudiologia Lascia una risposta
  7. Contributo per famiglie con figli diversamente abili – Regione Toscana – 2023 Lascia una risposta
  8. Save the date: 25 febbraio, Carnevale con ASIC Lascia una risposta
  9. Corso di educazione digitale Poste Italiane – completamente accessibile Lascia una risposta