Dopo qualche mese costellato da problemi tecnici, eccoci qui con un sito completamente nuovo, tutto da riempire.
Ci vorrà ancora un pò di pazienza perchè tutti i contenuti tornino al loro posto, ma la nostra idea è anche quella di raccogliere tutti i vostri suggerimenti per un sito che sia veramente interessante ed efficace.
E ricordate che la nostra mail è sempre la stessa: asictoscana@gmail.com
Corso di educazione digitale Poste Italiane – completamente accessibile
Cari soci,
segnaliamo volentieri, su loro invito, questa iniziativa adottata da Poste Italiane. Lo facciamo per un duplice motivo: innanzitutto, per la volontà mostrata nel voler affrontare, gratuitamente, temi che sono ormai nel nostro quotidiano, ma che spesso sono dati per scontati. In secondo luogo, per la sensibilità nel divulgare il corso in modo completamente accessibile per le persone con disabilità uditiva, permettendo per la migliore comprensione del corso sia l’utilizzo della sottotitolazione che l’utilizzo della LIS.
Alleghiamo la lettera di invito e la brochure con le istruzioni per accedere al webinar.
Beh, non ci resta che augurarvi…buona comprensione!
Il direttivo ASIC
Contributo per famiglie con figli diversamente abili – Regione Toscana
Cari soci, care socie
Segnaliamo il contributo per famiglie con figli diversamente abili erogato dalla Regione Toscana.
Il contributo è di 700,00 euro annuali per ogni minore disabile in condizione di accertata gravità, e per presentare la domanda c’è tempo fino al 30 Giugno 2022. La domanda va inviata al Comune o alla Società della salute della propria zona di residenza.
Qui il link al sito della Regione Toscana con le informazioni generali e la modulistica.
A titolo di esempio, qui le indicazioni per la zona pisana, qui invece quelle per il Comune di Lucca.
Sperando di aver fatto cosa gradita, cari saluti
il Direttivo ASIC
Lettera aperta a “La Repubblica”: articolo sul “Venerdi” dell’11/10/2019
Cari soci e simpatizzanti,
Presentazioni seminario 13/9/2019 Ipoacusia a Scuola – indicazioni di metodo per un corretto approccio
Cari soci, cari simpatizzanti o anche solo persone interessate,
come sapete, lo scorso 13 settembre si è svolto, in collaborazione con l’Associazione Comunico, un seminario “Ipoacusia a Scuola – indicazioni di metodo per un corretto approccio”. Il seminario aveva come essenziale quello di rispondere alla domanda “come si inquadra una disabilità uditiva in un ambiente scolastico, e quali strategie possiamo adottare per tentare di superarla?“. Erano presenti essenzialmente docenti, insegnanti di sostegno e assistenti alla comunicazione, ma non è mancato un buon numero di genitori di bambini ipoacusici.
In molti ci hanno chiesto di mettere a disposizione le slides utilizzate durante la presentazione, e con questa e-mail intendiamo farlo: scriveteci all’indirizzo asictoscana@gmail.com e vi manderemo le presentazioni.
Nel seguito i titoli delle presentazioni a disposizione:
- Trattamento dell’ipoacusia infantile
- Strategie su come migliorare l’ascolto in classe, adattamenti in aula
- L’inserimento scolastico del bambino ipoacusico
- Disabilità uditiva: le sue conseguenze sul linguaggio e sugli apprendimenti scolastici
Una ultima nota: il seminario del 13 settembre sarà solo il primo di tanti altri. Se siete interessati, scriveteci! E per “convincere” gli insegnanti che seguono i vostri bambini, provate a fargli avere il form che trovate qui.
Il direttivo ASIC, con la preziosa collaborazione del suo comitato scientifico (Monica, Davide, Melinda, Francesca, Ramona, Giada) e dell’Associazione Comunico.
Flusso per sostituzione/acquisto/riparazione di un dispositivo acustico
Cari soci, cari amici e simpatizzanti,
mettiamo a disposizione un flusso (clicca qui per scaricare il pdf), basato sulla nostra esperienza e su quella dei professionisti medici del reparto ORL dell’AOUP, che tenta di sintetizzare il percorso da seguire quando necessitiamo di sostituire/acquistare/aggiustare un dispositivo acustico, sia questo una protesi acustica o in impianto cocleare.
Troverete questa immagine anche sul nostro sito internet, sulla nostra pagina facebook e distribuita in reparto.
Sperando di avervi alleggerito anche solo un pochino il vostro scontro con la burocrazia, rimaniamo ovviamente inoltre in attesa di vostre indicazioni e di vostri feedback, che saranno quanto mai graditi.
Il Direttivo ASIC – Monica, Davide, Melinda
Sabato 4 maggio…una bella giornata!
Assemblea soci ASIC e corso spot Cochlear – sabato 4 maggio 2019
Gentili soci,
è con piacere che vi invitiamo all’incontro “tutto quello che avreste voluto sapere sull’impianto cocleare e non avete mai osato chiedere”, realizzato in collaborazione con Cochlear Italia e con il seguente programma:
SABATO 4 MAGGIO 2019 – DALLE h.8.45 ALLE 12.45 – SALA A1 MUSEO DEGLI STRUMENTI PER IL CALCOLO – VIA DEI MACELLI (PISA)
8.45 Registrazione partecipanti.
9.15 Presentazione ASIC (e approvazione bilancio 2018).
9.30 Processori del suono: caratteristiche e funzioni.
10.15 Pausa caffè con piccolo buffet.
10.45 Cura e manutenzione del processore del suono, servizio di assistenza Cochlear.
11.30 Dubbi e curiosità: Cochlear risponde alle vostre domande.
12.30 Conclusioni.
Mentre i “grandi” discuteranno e si informeranno, un mago intratterrà i nostri bambini.
Dati i posti limitati, occorre prenotarsi via mail (asictoscana@gmail.com) o via sms (333-3265055) indicando l’età del bambino eventualmente presente.
L’assemblea soci è convocata in prima seduta alle ore 3.00 di sabato 4 maggio 2019 nella sala A1 del Museo degli Strumenti per il Calcolo (via dei Macelli, Pisa), e in seconda battuta alle ore 8.45, con validità qualunque sia il numero dei presenti.
Vi aspettiamo!
il Direttivo ASIC (Associazione per la Sordità ed Impianti Cocleari)
PS: seguiranno indicazioni dettagliate per raggiungere la sede dell’iniziativa
Un battesimo…speciale!!!
Ringraziamo i genitori di Cosimo Barbetti e facciamo i nostri migliori auguri al piccolo Cosimo. Come regalo di battesimo hanno infatto scelto di sostenere la nostra associazione, impegnata nel sostegno delle famiglie di persone ipoacusiche. Grazie mille!!!
5X1000 x combattere la sordità
Destina il tuo 5×1000 ad ASIC CF: 92035420469
Cari tutti, è tempo di dichiarazione dei redditi…e di scelta su a chi destinare la propria quota del cinque per mille.
A.S.I.C. è iscritta all’elenco delle organizzazioni che possono ricevere il 5 per mille Continua a leggere